La risorsa, inserita all’ interno dell’Ufficio Tecnico Industrializzazione (UTI), si occuperà dell’attività di trasposizione in gestionale dei progetti relativi ai prodotti aziendali secondo la logica della codifica dell’ERP SAP (codici componente, semilavorato e prodotto finito), al fine di permettere il corretto svolgimento del processo produttivo in termini di pianificazione, gestione e monitoraggio dello stesso. La mansione necessita della conoscenza di base nella progettazione delle componenti metalliche (minuterie, ecc.), nonché di padroneggiare le lavorazioni svolte all’interno dei reparti produttivi e finalizzate alla realizzazione delle componenti grezze, alla loro finitura e al relativo assemblaggio, secondo quelle che sono le specifiche e caratteristiche tecniche degli strumenti effettivamente a disposizione dell’azienda (macchinari, attrezzature, impianti, ecc.). La risorsa è, quindi, chiamata a sviluppare anche una conoscenza di base con riferimento alle materie prime impiegate in azienda e le relative caratteristiche tecniche. Il back-ground del candidato ideale è completato da una solida conoscenza, sia teorica che pratica, nell’utilizzo dell’ERP SAP, principale strumento di lavoro della posizione.
Requisiti di base:
• Diploma di perito meccanico o titolo similare conseguito presso istituto tecnico industriale;
• Buona conoscenza del disegno tecnico;
• Conoscenza di base dell’ERP SAP;
• Conoscenza delle lavorazioni meccaniche di base;
• Conoscenza delle materie prime e delle relative modalità di lavorazione;
• Buona conoscenza del pacchetto Office (Word, Excel, Outlook, ecc.);
• Buona conoscenza della lingua inglese;
• Capacità di analisi e di problem-solving, capacità di operare all’interno di un team;
• Attitudine al confronto con i colleghi d’ufficio e, più in generale, con tutti i componenti della realtà produttiva;
• Precisione e sistematicità nello sviluppo del lavoro.
Requisiti preferenziali
• Laurea triennale o magistrale in ingegneria meccanica o in ingegneria gestionale;
• Pregressa esperienza nell’attività di industrializzazione di prodotti per ferramenta e/o minuterie metalliche;
• Solida esperienza pregressa nell’utilizzo dell’ERP SAP.
Mansioni specifiche per cui sarà previsto un apposito percorso di formazione
• Codifica ed inserimento in SAP delle componenti progettate e da avviare a produzione;
• Continuo aggiornamento della codifica delle componenti in produzione in funzione dell’introduzione di nuove revisioni/versioni di prodotto e, altresì, di varianti via via previste dall’Ufficio Tecnico Industrializzazione;
• Gestione dei rapporti con l’Ufficio Marketing, l’Ufficio Design in relazione alla codifica delle componenti e supporto agli stessi nell’attività di aggiornamento del listino dei prodotti aziendali;
• Utilizzo avanzato dell’ERP SAP;
Mansioni di base
• Lettura e rielaborazione delle schede di lavorazione (per singolo componente e/o per assemblato), al fine di procedere alla corretta codifica da inserire in SAP;
• Interfaccia e confronto con i reparti di produzione e con gli uffici tecnici aziendali per fornire chiarimenti relativi sia ai componenti già in produzione sia per quelli di nuovo inserimento;
• Supporto tecnico agli uffici marketing e design nell’attività periodica di aggiornamento del listino aziendale;
• Partecipazione ai processi di industrializzazione del prodotto per quanto di competenza.
Si valutano neodiplomati presso istituti tecnici industriali in materie meccaniche (meccanica e meccatronica, automazione, ecc.) e laureati in ingegneria meccanica e gestionale (sia triennale che magistrale) con o senza precedenti esperienze lavorative.
La tipologia di contratto e il trattamento retributivo saranno commisurati all’esperienza ed alle competenze tecniche acquisite.
Dettagli offerta di lavoro
Location: Altopascio (Lucca)
Livello di anzianità: variabile
Settore: meccanica industriale
Tipo di impiego: A tempo pieno
Funzioni lavorative: Uffici tecnici
Categoria inquadramento: Impiegati
Caratteristiche particolari: preferibile pregressa esperienza nella gestione di SAP.